Il Liceo Classico “Mandralisca” di Cefalù sarà tra i protagonisti della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica, una delle più importanti manifestazioni nazionali dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale greco. L’edizione di quest’anno, incentrata sul tema “Perché i Greci”, coinvolgerà sei sedi prestigiose in tutta Italia, tra cui l’Università Roma Tre, il Liceo Tasso di Roma, il Liceo Manzoni di Milano, il Liceo Gargallo di Siracusa, la Sala De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo e, appunto, il Mandralisca. L’evento è organizzato grazie a una vasta rete di collaborazioni che comprende l’Ambasciata della Repubblica Ellenica in Italia, il Comune di Roma Capitale, la Consulta Universitaria del Greco, la Comunità Ellenica Siciliana, l’Associazione dei Ciprioti in Italia Nima, diversi atenei romani e numerosi licei classici italiani. Una sinergia che sottolinea la portata nazionale dell’iniziativa. Oltre agli aspetti culturali, la partecipazione rappresenta per i docenti un’attività formativa riconosciuta, con esonero dal servizio, e per gli studenti un percorso valido ai fini dei Pcto.
Il programma delle tre giornate
Lunedì 9 febbraio – Giornata del Greco della Sicilia
La giornata si aprirà alle 8.30 a Palermo, nella Sala De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa, con una serie di interventi dedicati a Omero, Tucidide, Ippocrate e Prometeo.
Alle 11 il Mandralisca ospiterà le relazioni di Sabrina Grimaudo, sul pensiero politico, e di Antonietta Provenza, dedicata alla musica nel mondo antico.
A seguire, al Liceo Gargallo di Siracusa, l’intervento di Paolo Madella sull’iconografia.
Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, il Liceo Tasso di Roma ospiterà la Giornata del Greco di Roma e del Lazio, con interventi su Seferis, Kavafis e Ritsos.
Martedì 10 febbraio – Roma e Lazio protagonisti
Dalle 8.30 alle 13.30 l’Aula Magna dell’Università Roma Tre accoglierà un ricco programma di relazioni dedicate agli autori e alle figure centrali della cultura ellenica, da Callimaco a Plutarco, da Luciano a Bisanzio, fino al “Greco del futuro”.
Durante la mattinata sono previste anche le premiazioni dei concorsi “Ve lo racconto io, il mito” e “Cantagrecia”, con performance musicali e teatrali degli studenti del Liceo Foscolo di Albano.
Mercoledì 11 febbraio – Giornata “Antico e Moderno”
La chiusura sarà dedicata a un collegamento nazionale che coinvolgerà licei da Milano, Roma, Ascoli Piceno e Acri. Interventi su Euripide, Esiodo, Saffo, Pindaro, Eschilo, Senofonte, Sofocle, Aristofane, Erodoto e Aristotele completeranno il quadro culturale della manifestazione.
Tutte le dirette online in questo link




