Un percorso partecipato per definire il futuro dell’offerta turistica madonita. Questa, in sintesi l’iniziativa del Gal Isc Madonie rivolta agli operatori del turismo e dell’enogastronomia. Il progetto, dal titolo evocativo “Le Vie del Gusto”, nasce con l’intento di valorizzare le eccellenze locali e promuovere un modello di turismo sostenibile, autentico e legato all’identità del territorio.
Un’iniziativa partecipata per costruire una nuova visione
Da ieri è disponibile un questionario online rivolto a tutti gli attori della filiera turistica ed enogastronomica del comprensorio delle Madonie. L’obiettivo è raccogliere idee, bisogni e proposte utili a orientare un piano di azioni condivise. Il termine per la compilazione è fissato al 9 maggio 2025. Il questionario è accessibile al seguente link: https://forms.gle/Bj74C7Fak5RNyMeu7. Questa fase di ascolto è il primo passo di un programma più ampio che includerà formazione, pianificazione strategica e promozione del territorio, tutte attività sostenute dal Gal nell’ambito delle politiche di sviluppo rurale.
La collaborazione con il Distretto Turistico Cefalù Madonie
“Il Consorzio Turistico Cefalù Madonie partecipa attivamente al progetto “Le Vie del Gusto”, promosso dal GAL ISC Madonie per valorizzare il turismo enogastronomico nel territorio. Una collaborazione concreta e strategica, che riflette una visione condivisa e l’impegno del Consorzio a lavorare in sinergia con i principali attori dello sviluppo locale, contribuendo con competenza alla crescita sostenibile delle Madonie” afferma il Direttore del Consorzio Smeralda Tornese
Le Madonie al centro di un nuovo turismo esperienziale
“Le Vie del Gusto” punta a trasformare l’enogastronomia in uno strumento di attrazione turistica. L’idea è quella di raccontare il territorio madonita attraverso i suoi sapori autentici, le tradizioni locali e l’ospitalità diffusa, creando così percorsi tematici e itinerari del gusto capaci di coinvolgere visitatori, produttori e operatori dell’accoglienza. Il Gal Isc Madonie, affiancato dal Consorzio Turistico Cefalù Madonie, si propone come regista di una rete integrata tra agricoltura, turismo, ristorazione e cultura, con l’obiettivo di posizionare le Madonie come destinazione enogastronomica d’eccellenza nel panorama turistico nazionale e internazionale.
Un’opportunità da cogliere per gli operatori locali
Compilare il questionario significa partecipare attivamente alla definizione di un progetto che può valorizzare le imprese locali e generare nuove opportunità economiche per l’intero comprensorio. Grazie al coinvolgimento diretto degli operatori, il progetto intende rispondere concretamente alle esigenze del territorio, valorizzando ciò che lo rende unico.