C’è una lunghissima tradizione di calcio italiano nelle statistiche assolute di Coppa dei Campioni d’Europa, perché sin dalla seconda edizione, diversi club dominarono il torneo e negli anni ‘60 Milan e Inter alzarono i primi trofei.
In ogni stagione è sempre presente un club di Serie A tra i migliori favoriti nel palinsesto delle scommesse sportive e questo grazie alle statistiche ottime non solo a breve termine, ma anche a lungo termine.
Maldini è il bomber più veloce in una finale Champions
Chi l’avrebbe mai detto che un difensore potesse fissare il record all time del gol più veloce nella storia delle finali di Champions, eppure è così.
Non solo Paolo Maldini è il calciatore italiano più vincente insieme a Billy Costacurta con 5 coppe dalle orecchie grandi in bacheca, ma nella finale del 2003 Milan – Liverpool segnò il primo gol in soli 52 secondi: il più veloce della storia delle finali.
Inzaghi e Del Piero sono i migliori goleador UEFA
Eccoli i migliori bomber Azzurri nella storia di quella un tempo conosciuta come Coppa dei Campioni d’Europa: Del Piero con 44 gol segnati tutti con la Juve e Filippo Inzaghi, 50 gol per lui.
Il Diavolo resta il miglior club italiano nella storia della Champions
Passano gli anni ma l’albo d’oro è sempre quello, perché dopo il Real Madrid è il Milan la squadra più vincente, con le sue 7 Champions League alzate al cielo dal 1963 al 2007.
La prima italiana in finale di Coppa dei Campioni e la prima vittoria del torneo
Torniamo indietro nel tempo alla seconda edizione della Coppa dei Campioni, quella del 1956/1957, quando la Fiorentina arriva in finale e perde 2 – 0 contro i Galacticos, che già a quel tempo dominavano il torneo.
L’anno dopo anche il Milan arriva in finale ma perde sempre contro il Real Madrid, tuttavia, nel 1963 diventa la prima squadra italiana a vincere la Champions.
La Fidanzata d’Italia tradita sempre dalle finali di Champions
Un dato curioso è il record negativo della Vecchia Signora, tradita troppe volte dalla finale di Champions, tanto da fissare il primato ineguagliato di 7 finali perse su 9 disputate.
La finale del 2003 tutta verde, bianca e rossa
Soltanto una volta è capitata una finale di Champions League tutta italiana, mentre in diverse occasioni ben 3 squadre italiane su 4 sono arrivate in semifinale.
Nel 2003 all’Old Trafford di Manchester si sfidano il Milan di Carlo Ancelotti e la Juventus di Fabio Capello, in un unico grande match tutto tricolore. La gara termina 0 – 0 nei tempi regolamentari e nei supplementari e Carlo Ancelotti vince la sua prima Champions ai rigori.
L’allenatore più vincente in Champions è italiano
La seconda finale di Champions per Carletto Ancelotti non andò così bene, perché stiamo parlando del match prima citato tra Milan e Liverpool del 2005, con il Diavolo che chiude il primo tempo sul 3 – 0 grazie al gol di Maldini e alla doppietta di Crespo, ma viene azzannato nel secondo tempo dai Reds, che la pareggiano in 6 minuti.
In quella situazione i rigori tradirono Carlo Ancelotti e il Diavolo, ma nel 2007 entrambi ebbero la loro rivincita proprio contro il Liverpool, vincendo la Champions.
Oggi, Carlo Ancelotti è l’allenatore più vincente della storia di Champions con 5 coppe nel palmares, di cui 3 vinte con il Real Madrid nel 2014, 2022 e 2024, uno score a pari merito con Zinedine Zidane, almeno nei Blancos: 2016, 2017 e 2018. Ma c’è anche un altro record che conferma Ancelotti come l’ultimo vero grande imperatore d’Europa, perché è l’unico CT che ha vinto almeno un campionato di Serie A, Premier League, Ligue 1, Bundesliga e Liga Spagnola.