San Mauro Castelverde, via alle iniziativa del “Mese della Legalità”

Redazione

Cronaca - Organizzate dall'Amministrazione

San Mauro Castelverde, via alle iniziativa del “Mese della Legalità”
Con la partecipata conferenza dal titolo: "Dal Mandamento al Cambiamento. La scommessa della cultura"

13 Maggio 2025 - 10:23

Si è tenuta ieri mattina, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale di San Mauro Castelverde per il Mese della Legalità (LEGGI QUI), una partecipata conferenza dal titolo: Dal Mandamento al Cambiamento. La scommessa della cultura. L’evento ha visto la presenza degli studenti dell’Istituto scolastico di San Mauro, dei sindaci delle Madonie e di alcuni comuni dei Nebrodi, riuniti per un momento di riflessione condivisa sui temi della legalità.

Ha aperto i lavori il sindaco di San Mauro Castelverde, Giuseppe Minutilla, che ha illustrato il percorso di sensibilizzazione promosso dall’Amministrazione messo in atto da qualche anno anche con il progetto finanziato con fondi del PNRR “Borgo Vivo: San Mauro Castelverde dal mandamento al cambiamento. Ha quindi sottolineando le criticità che vivono i paesi delle aree interne come il dimensionamento scolastico. A tal proposito, ha lanciato un appello alla mobilitazione a tutti i colleghi sindaci.

Sono intervenuti, portando testimonianze e riflessioni: Lorenzo Cilento, Sindaco dei Ragazzi di San Mauro Castelverde, il senatore Raoul Russo, componente della Commissione Parlamentare Antimafia, monsignor Giuseppe Marciante, vescovo di Cefalù, Giuseppe Muffoletto, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, Luigi Iuppa, presidente dell’Unione Madonie, Ignazio Sauro, dirigente dell’Istituto “Salerno” di Gangi, Alessandro Ficile, di Sosvima e Vincenzo Liarda, presidente del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. I lavori si sono conclusi con l’intervento del Vice Prefetto Vicario, Patrizia Adorno, che ha ribadito l’importanza della sinergia tra istituzioni, scuola e società civile nella lotta alla criminalità organizzata.

Il percorso educativo proseguirà con due importanti appuntamenti: il 16 maggio con visita degli studenti ai luoghi simbolo dell’antimafia, tra cui il Giardino della Memoria di Capaci e l’Albero Falcone a Palermo e il 27 maggio con la manifestazione “Un albero per il futuro… Salvaguardiamo l’ambiente, coltiviamo la legalità” con la piantumazione della talea dell’Albero Falcone, simbolo di rigenerazione e speranza, presso la Piazzetta Falcone e Borsellino. A coronamento del percorso, nel mese di settembre a Piano San Mauro, sarà allestita l’esposizione della teca contenente i resti della vettura “4 Savona 15”, usata dal giudice Giovanni Falcone e dalla sua scorta il giorno della strage di Capaci. Un’esposizione che intende mantenere viva la memoria e il monito contro ogni forma di violenza mafiosa.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it