Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, Castelbuono si trasformerà in un’esplosione di colori, profumi e cultura con la XVII edizione dell’Infiorata Castelbuonese, uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della Regione Siciliana. Quest’anno l’evento sarà interamente dedicato al centenario della nascita di Andrea Camilleri, maestro indiscusso della narrativa italiana e voce inconfondibile della Sicilia contemporanea. Un omaggio sentito a un autore capace di varcare i confini nazionali con il suo celebre Commissario Montalbano, nato tra le pagine dei romanzi ambientati nella mitica Vigàta e diventato icona della fiction televisiva.
“Nel centenario della nascita di Camilleri – spiega Jhonny Lagrua, presidente dell’Associazione Culturale PromoMadonie – abbiamo voluto rendere omaggio a uno dei più grandi narratori siciliani, capace di raccontare la nostra terra con ironia, profondità e amore. Attraverso l’arte dell’infiorata, riprodurremo personaggi, scene e copertine di alcune tra le sue opere più celebri, come La forma dell’acqua, La rivoluzione della luna, La concessione del telefono e La bolla di componenda”.
La scenografica via Sant’Anna ospiterà come sempre i tappeti floreali, realizzati da maestri infioratori e studenti locali, con un meticoloso lavoro che prenderà il via venerdì 30 maggio dalle ore 15.30 e proseguirà per tutta la notte. I bozzetti verranno composti utilizzando garofani, rose, margherite, gerbere, finocchietto, fiori di cardo, semi e materiali naturali raccolti nel Parco delle Madonie, tra cui carrube, grano, orzo e polvere di caffè.
L’Infiorata sarà arricchita da un fitto calendario di eventi culturali e di spettacolo: musica dal vivo, teatro di strada, circo, sfilate in costume, cortei storici, esibizioni di sbandieratori e momenti di degustazione dei prodotti tipici del territorio. Negli anni l’evento ha consolidato una rete di collaborazione con gruppi di infioratori provenienti da tutta Italia, contribuendo alla crescita tecnica e artistica dei partecipanti castelbuonesi e trasformando l’infiorata in un volano per il turismo e lo sviluppo economico locale. “L’Infiorata – conclude Lagrua – è ormai una vera e propria identità culturale della nostra comunità. Da quasi vent’anni valorizza il territorio, stimola l’aggregazione, coinvolge le scuole e promuove la Sicilia nel mondo, un petalo alla volta”.