Dai tempi della lira le cose sono cambiate eccome! Nel 2024, i pagamenti digitali hanno superato quelli in contanti e hanno raggiunto il 43% del valore totale contro il 41% delle banconote. Parliamo di tutti i settori, dai piccoli acquisti in negozio, alle puntate in un casinò online, sembra che i consumatori abbiano proprio delle nuove preferenze.
Perché sono aumentati i pagamenti digitali
Secondo il Politecnico di Milano, le transazioni elettroniche sono arrivate a 481 miliardi di euro nel 2024. Quasi nove operazioni su dieci fatte con la carte vengono eseguite in modalità contactless. Non sono affatto dei numeri piccoli, l’Italia è quarta in Europa per l’aumento delle transazioni cashless: tra il 2023 e il 2024 c’è stato un aumento del 23,2%. Le carte restano il mezzo più usato praticamente da tutti. PostePay da solo registra ben 30 milioni di carte in circolazione. I vari istituti di pagamento contano su una rete di circa 3,6 milioni di POS sparsi su tutto il territorio.
Wallet digitali e micro-pagamenti con lo smartphone
Oggi, il portafoglio non lo teniamo più in tasca ma è conservato all’interno del nostro telefono! Le transazioni attraverso lo smartphone hanno generato ben 56,7 miliardi di euro nel 2024 con un aumento del 53% rispetto al 2023. Sono sempre di più le persone che scelgono di usare Apple Pay e Google Pay, così come l’NFC. A casa, invece, cosa usiamo? Satispay vanta una community di più di 5 milioni di utenti attivi. I pagamenti digitali ormai sono all’ordine del giorno in qualsiasi settore. I micro-pagamenti per i contenuti in-app vengono effettuati dallo smartphone, così come i depositi sulle piattaforme di gioco dove gli appassionati possono provare la roulette online. Oggi le persone vogliono tutto subito e senza contanti, è per questo che hanno preso così tanto piede i wallet digitali.
Bonifici istantanei e Buy Now Pay Later (BNPL)
L’Instant Payment ormai è una realtà concreta. L’Europa si era data da fare tantissimo per raggiungere questo obiettivo e diciamo che ne è valsa la pena: nel 2024 più del 38% dei bonifici tra i privati è stato eseguito in tempo reale. Il BNPL in Italia nel 2024 ha raggiunto un valore di 7,09 miliardi di dollari, un vero record! Per cosa viene usato questo servizio? Per tutto, dalle transazioni domestiche agli acquisti sugli e-commerce. In particolare, i servizi più apprezzati sono il fashion, l’elettronica e la biglietteria.
Il declino irreversibile del contante
Quindi, le banconote non vengono più usate? No, in realtà circolano ancora, ma principalmente per le transazioni di importi bassi. C’è anche da sottolineare che il nostro Paese è tendenzialmente popolato da moltissimi over 60 che, giustamente, non hanno dimestichezza con il digitale. Possiamo però aspettarci che con le nuove generazioni il contante diventi sempre più obsoleto. Un’altra tendenza che sta emergendo è quella dei POS. Una volta li avevano solo i negozi, ma oggi anche i professionisti possono avere il proprio POS e possono incassare semplicemente con uno smartphone.