Cefalù, “E…state con noi”: la polizia in campo per promuovere la guida responsabile

Redazione

Cronaca - L'iniziativa

Cefalù, “E…state con noi”: la polizia in campo per promuovere la guida responsabile
L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: prevenire gli incidenti, soprattutto durante la stagione estiva

04 Agosto 2025 - 17:39

Una serata all’insegna della prevenzione e della sensibilizzazione quella di ieri a Cefalù, dove la Polizia di Stato, nell’ambito della campagna nazionale itinerante “E… state con noi”, ha portato tra la gente un messaggio forte e chiaro: guidare in sicurezza è una responsabilità di tutti. L’iniziativa, curata dalla Polizia Stradale di Palermo con il supporto del Commissariato di Cefalù, ha coinvolto centinaia di cittadini lungo il Lungomare Giuseppe Giardina, trasformato per l’occasione in un vero e proprio centro di educazione stradale a cielo aperto.

Al centro dell’evento, il celebre Camper Azzurro della polizia, un’aula multimediale itinerante dove adulti e giovani hanno potuto interagire con strumenti didattici e innovativi. Tra questi, anche un tappeto interattivo con visori per simulare la guida in stato di alterazione da alcol o droghe: un’esperienza coinvolgente e allo stesso tempo educativa, utile a far toccare con mano i rischi reali connessi ai comportamenti pericolosi al volante.

Contemporaneamente, lungo la Strada Statale 113, sono stati predisposti posti di controllo con etilometri, drug test e un laboratorio mobile per le analisi di secondo livello, utilizzato in caso di sospetto uso di sostanze stupefacenti. L’attività ha portato all’identificazione e denuncia di tre uomini, trovati alla guida in stato di alterazione da droga, oltre ad altre sanzioni per violazioni del codice della strada. L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: prevenire gli incidenti, soprattutto durante la stagione estiva, quando il traffico aumenta e i comportamenti a rischio, purtroppo, non sono rari. Il grande afflusso di pubblico e l’interesse dimostrato dai cittadini hanno confermato il valore di questi appuntamenti di prossimità, capaci di coniugare controlli efficaci e dialogo con la comunità.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it