Geraci Siculo cresce: due anni di investimenti, cultura e sostenibilità

Redazione

Cronaca - La relazione del sindaco

Geraci Siculo cresce: due anni di investimenti, cultura e sostenibilità
Dal potenziamento idrico alle nuove foreste urbane, dal rilancio del centro storico agli eventi che richiamano migliaia di visitatori

21 Agosto 2025 - 10:47

Taglia il traguardo dei due anni di mandato (il secondo consecutivo), il sindaco di Geraci Siculo Luigi Iuppa. Che al consiglio comunale ha presentato una dettagliata relazione sottolineando i risultati raggiunti e le sfide ancora aperte per il borgo madonita. Due anni, dice il primo cittadino “fatti di interventi concreti, investimenti e nuove prospettive di sviluppo”. Al centro di questi primi 700 e più giorni di governo la questione acqua. Dopo la crisi idrica degli ultimi anni, il Comune, in salvaguardia nella gestione del servizio, ha ottenuto fondi destinati a potenziare la rete e garantire acqua di qualità. È in fase di completamento un nuovo impianto di potabilizzazione al serbatoio Sant’Anna, mentre una nuova autobotte da dieci mila litri è disponibile per le emergenze. Potenziato anche servizio di approvvigionamento idrico per le aziende agricole e zootecniche, anche con il riuso dell’acqua.
Grande attenzione è stata riservata anche all’ambiente: in collaborazione con Intesa SanPaolo e Rete Clima sono stati piantati 1.500 alberi, mentre un progetto di forestazione da 2,2 milioni di euro interesserà circa 25 ettari in aree del Parco delle Madonie.

Sul fronte sociale, il Comune ha confermato i servizi di assistenza agli anziani e ai disabili, ottenendo nuovamente la Bandiera Lilla, marchio che certifica l’accessibilità dei luoghi pubblici. Sono stati finanziati anche nuovi progetti di accoglienza e inclusione. Importanti i passi avanti nelle opere pubbliche: la scuola di via San Bartolo, adeguata sismicamente, è tornata fruibile, sono stati acquisiti i progetti esecutivi per mettere in sicurezza il costone sotto il Castello dei Ventimiglia e la via Civetta ed è in fase di esperimento la gara dei lavori di consolidamento del centro abitato tra via Vittorio Emanuele, via Fontanelle e via Castello per 4.350 mila euro. Il borgo continua a puntare su turismo e cultura. Eventi come la Giostra dei Ventimiglia e la Festa della Transumanza hanno richiamato migliaia di visitatori, mentre Geraci è risultato il paese più visitato nel circuito regionale dei “Borghi dei Tesori Fest”. Infine, sul piano urbanistico, è stata approvata la variante al Piano Regolatore Generale e avviato il progetto volto alla realizzazione di otto nuove fontanelle nel centro storico per la realizzazione del percorso “La via dell’acqua”.

“Queste attività svolte fino ad oggi – dice il sindaco Iuppa – contengono i valori che costituiscono l’idea di fondo del nostro progetto: la condivisione delle scelte, lo spirito di servizio, il bene comune del nostro paese e di ciascun cittadino, la salvaguardia delle identità, la difesa degli interessi collettivi. Evidenziamo il cospicuo impegno che ogni componente della squadra che mi onoro di guidare ha messo a disposizione della comunità. Sono certo che la tenacia, la determinazione, lo spirito di iniziativa e la coesione della nostra comunità costituiscono elementi forti che continueranno a farci affrontare in modo adeguato le emergenze e che ci consentiranno di intraprendere nuove iniziative di solidarietà e di crescita per la nostra comunità. Ci fanno ben sperare la forte coesione sociale, la mutualità e la voglia di mettersi in gioco soprattutto dei nostri giovani”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it