Sarà Giusi Battaglia, la nota “Giusina in cucina” la protagonista del cooking show di “Tropicalia – Le vie del mango”, l’evento dedicato alla frutta tropicale che si terrà a Balestrate in provincia di Palermo, dal 29 al 31 agosto. E Giusina “aprirà le danze” proprio il 29 agosto, alle ore 19, in piazza Rettore Evola con una vera e propria lezione di cucina. Protagonista della sua ricetta, il mango di Balestrate. Che Giusina, però, sceglie di utilizzare per un risotto e non, come tutti si aspettavamo, in un dolce. La sua ricetta, infatti, “Risotto mango e ricotta“, inedita e presentata in anteprima a Balestrate, mescola sapientemente i sapori: e così ecco la dolcezza del mango contrastata dall’umami del guanciale, passando per la cremosità della ricotta di pecora, tipica di queste zone. “Sono felice di essere a Balestrate – dice Giusina – perché è un posto che ho frequentato tanto quando vivevo in Sicilia. Il suo mare mi ricorda momenti bellissimi. Tornare per festeggiare e onorare il mango, è una grande gioia. Ho pensato a un piatto molto particolare, un risotto che non vedo l’ora di condividere con il pubblico che potrà degustarlo durante la serata”. Per partecipare al cooking show (totalmente gratuito), occorre registrarsi in questo link.
Su Tropicalia
La quinta edizione della manifestazione trasforma il borgo marinaro di Balestrate in provincia di Palermo in capitale del mango e dei frutti tropicali, con degustazioni, cooking show, masterclass e visite nei campi. L’evento, promosso dal comune con la Pro Loco, la cooperativa Terre delle Balestrate e l’associazione III Millennio, con il patrocinio dell’Università di Palermo e il contributo della Regione Siciliana, celebra le eccellenze agricole e gastronomiche locali.Tra i momenti clou, il 29 agosto: convegno “Sicilia tropicale e nuove opportunità di sviluppo”, live cooking con Giusina in Cucina e degustazioni; il 30 agosto: masterclass “Tropicali da bere” e “Dolci tropicali”, seguite da musica itinerante; il 31 agosto: gran finale con il Carnevale d’estate, tra carri allegorici, spettacoli e musica live. L’iniziativa mira a valorizzare non solo il mango di Balestrate, ma anche avocado, papaya, guava e altri frutti tropicali, rafforzando il legame tra ricerca, promozione e comunità locale.
Su Giusi Battaglia
Solare e spontanea, legatissima alla “sua” Palermo, Giusi Battaglia ora è conosciuta al grande pubblico con il nome di “Giusina in Cucina”. Una laurea in Giornalismo e Uffici Stampa e una sua agenzia di comunicazione a Milano che raccoglie grandi nomi del panorama enogastronomico e del cinema italiano, Giusi è “esplosa” mediaticamente durante il lockdown del 2020, quando ha iniziato a condividere sui suoi social ricette siciliane, suscitando un enorme successo. Dopo poco, il gruppo Discovery le ha proposto di realizzare un format casalingo – Giusina in cucina – Gusto e Tradizione Palermitana – registrato semplicemente con uno smartphone, un’idea che ha subito conquistato il pubblico. Ora il suo programma, che va in onda su Food Network, raccoglie sempre tanti consensi. Della sua trasmissione sono state prodotte numerose stagioni e spin-off, come “Seacily Edition”, “Il Calendario dell’Avvento”, “La Sicilia a tavola”. E ha anche pubblicato diversi libri di ricette (Giusina in cucina. La Sicilia è servita (2021); Viaggio in Sicilia (2022); Le ricette della mia vita (2023)). Ha condotto altri programmi per Food Network, tra cui “Ci vediamo al bar” (2022) con Paolo Briguglia, e “Una manciata di Sicilia” (estate 2023). Quest’anno è tornata con “Giusina in Cucina – On the Road”, un viaggio-racconto tra le province siciliane, accompagnata anche dal musicista Lello Analfino.