Gangi, il sindaco Ferrarello traccia il bilancio dell’ultimo anno amministrativo

Redazione

Cronaca - Il report in Consiglio comunale

Gangi, il sindaco Ferrarello traccia il bilancio dell’ultimo anno amministrativo
Dal Museo delle Farfalle all’emergenza idrica: il primo cittadino ha presentato il bilancio di un anno di amministrazione

28 Agosto 2025 - 13:15

Risultati raggiunti e quelli da raggiungere. Presentata, ieri sera in consiglio comunale dal sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello la relazione sullo stato di attuazione del programma amministrativo dell’ultimo anno. Il primo cittadino, dopo una breve introduzione, ha evidenziato la proficua collaborazione con il Consiglio comunale, ha ringraziato i dipendenti comunali, presidenti e consigli di amministrazione delle associazioni locali, enti sovra comunali, esperti, carabinieri, corpo forestale e vigili urbani.

“È giusto rendicontare in modo chiaro e trasparente le attività realizzate da questa Giunta in rapporto agli obiettivi generali fissati nell’ambizioso programma elettorale della lista “Progetto Comune”, ha detto Ferrarello. “In ordine ai lavori pubblici e all’urbanistica, le attività sono state svolte con diligenza dagli uffici che hanno garantito una corretta pianificazione del territorio, la manutenzione del patrimonio pubblico e una completa gestione delle pratiche edilizie””.

L’attività amministrativa ha prioritariamente puntato su opere di riqualificazione urbana. Molte opere sono già complete altre invece lo saranno a breve come l’area attrezzata “Svago Dog”, realizzata nuova illuminazione in alcune vie, la cartellonistica. Cospicui gli investimenti nel settore dell’istruzione con interventi di efficientamento energetico dei principali istituti scolastici.E ancora interventi di manutenzione e costruzione di nuovi cellari nel cimitero comunale, la manutenzione di vari immobili di proprietà comunale e la realizzazione del Museo delle Farfalle.

Costante – dicono dall’Amministrazione – anche l’attenzione verso gli impianti sportivi comunali con la loro manutenzione e il sostegno alle associazioni sportive. Una parte della relazione è stata dedicata, anche, al Patto intercomunale per la lettura, uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura che riguarda i comuni delle alte Madonie e dove Gangi è comune capofila.

E ancora Ferrarello ha detto: “Nel solco di una tradizione secolare che ha reso Gangi uno dei Borghi più belli d’Italia, custode di un patrimonio storico-artistico di straordinaria rilevanza, questa amministrazione vuole continuare a porre la cultura e il turismo al centro della propria azione politica valorizzando le risorse, potenziando l’offerta turistica e culturale e sostenendo le realtà associative e le loro attività come ad esempio per la realizzazione della Sagra della Spiga, ‘Engioy’s Jazz’, Presepe Vivente, fattiva la collaborazione con l’Istituto di Alta cultura ‘Gianbecchina’. E ancora – ha aggiunto Ferrarello – è stata presentata la proposta progettuale di ‘Valorizzazione e fruibilità di cammini per trekking e cicloturismo’ per un importo di 697.317 euro e la ‘Valorizzazione di contesti e spazi pubblici del Comune di Gangi attraverso la riscoperta e la fruizione di cunicoli sotterranei’, come è stato presentato il progetto per la fruizione dell’area archeologica di monte Alburchia (area edicole votive)”.

Impegno costante è stato quello di fronteggiare l’emergenza idrica – ha detto il primo cittadino di Gangi – mettendo in atto una serie di interventi: “È stato requisito temporaneamente il pozzo cosiddetto Castello dove poter attingere l’acqua necessaria alle necessità rilevate dalle aziende agricole e zootecniche, la riattivazione pozzi in località Scopalacqua; la sostituzione tratto di condotta idrica esterna, l’acquisto di un’autobotte; la realizzazione di un pozzo trivellato (c.da Furma-Cassina)e la realizzazione di un pozzo trivellato (c.da Piano)”.

Sul piano del personale dipendente considerato i pensionamenti sono previste, per il prossimo anno, quattro nuove assunzioni. “Abbiamo posto particolare attenzione – ha detto Ferrarello – alle politiche giovanili che mirano alla realizzazione di tutti quei progetti a supporto dell’istruzione, alla creazione di spazi di aggregazione, promozione di attività culturali e sportive per contrastare l’isolamento e incentivare la partecipazione attiva, nonché a rafforzare le competenze professionali dei giovani”.

Sui servizi sociali ha aggiunto: “Il servizio sociale rappresenta uno dei pilastri fondamentali della nostra azione pubblica partendo dalla tutela dei diritti, ha promosso la coesione e ascoltato i bisogni dei più deboli e fragili. Ruolo cruciale nel sostenere le famiglie e nel promuovere il benessere collettivo attraverso interventi mirati come il banco alimentare comunale, il servizio civile, il trasporto scolastico e ancora il servizio di assistenza domiciliare degli anziani, assistenza igienico-personale, attivazione servizio mensa anche per alunni celiaci e tanto altro”.

“Il successo delle iniziative che abbiamo intrapreso è il risultato della vostra partecipazione attiva – ha concluso Ferrarello – della vostra fiducia e del vostro impegno costante. Un ringraziamento speciale, ribadisco, va alla presidente del consiglio comunale, Concetta Quattrocchi e a questo consiglio nella sua interezza, agli uffici comunali e a tutte le associazioni che, con dedizione e passione, contribuiscono a rendere la nostra comunità un posto migliore. Il nostro impegno è e sarà quello di continuare a lavorare con trasparenza, dedizione e spirito di sacrificio, ascoltando le vostre voci e trasformando le vostre idee in progetti concreti”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it