Al via all’Università di Palermo “Isuils”, il Simposio internazionale sulla scienza laser ultraveloce intensa

Redazione

Sicilia by Italpress

Al via all’Università di Palermo “Isuils”, il Simposio internazionale sulla scienza laser ultraveloce intensa

16 Settembre 2025 - 11:30

PALERMO (ITALPRESS) – Un momento di incontro e condivisione delle conoscenze, per un tema che sta diventando sempre più attuale: al via all’Università di Palermo il Simposio internazionale sulla scienza laser ultraveloce intensa (Isuils), con la partecipazione di diverse personalità del panorama accademico internazionale e soprattutto del premio Nobel 2023 per la Fisica Pierre Agostini. L’evento mette sullo stesso piano diverse aree di ricerca: dalla fisica alla chimica, dalla biologia all’ingegneria. L’obiettivo è duplice: da un lato promuovere gli studi di ciascuna materia, dall’altro favorire un confronto interdisciplinare nell’ambito della scienza laser ultraveloce intensa. L’inaugurazione di Isuils si è svolta questa mattina a Palazzo Steri alla presenza del rettore Massimo Midiri, del direttore del dipartimento di Ingegneria Livan Fratini e, tra gli altri, dello stesso Agostini. I lavori proseguiranno allo Splendid Hotel La Torre di Palermo fino a giovedì 18 settembre.

“Eventi come questo sono estremamente importanti, in chiave simbolica ma non solo – sottolinea Midiri, – Invitare premi Nobel all’Università è davvero un bel messaggio per gli studenti e un segnale di attenzione, perché li ascoltiamo nel racconto della loro esperienza e della volontà di fare, che è un po’ quello che vogliamo trasmettere ai nostri ragazzi. Agostini ha fatto un percorso davvero straordinario, vincendo il Nobel per la sua ricerca sugli attosecondi: oggi è una bella occasione di incontro per tutti i ragazzi della facoltà di Fisica, che devono immaginare un domani di diventare anche loro premi Nobel; lo spirito di queste iniziative è proprio questo, innescare la scintilla del genio che ciascuno di loro ha in testa e che noi abbiamo il compito di accendere”. Ambiti di applicazione come la scienza laser ultraveloce intensa, aggiunge il rettore, “hanno moltissime refluenze nel campo dell’industria e della fisica applicata: tutto ciò si traduce in un miglioramento della civiltà, della qualità di vita, dell’industria e delle macchine. In questo modo un’intuizione meramente teorica si trasforma in tempi rapidi in un’applicazione pratica: noi siamo sempre attenti al trasferimento tecnologico”.

Fratini evidenzia come “fin da subito sono stato entusiasta di organizzare Isuils 2025: non capita tutti i giorni di avere un premio Nobel nella nostra Università. Per l’Ingegneria è fondamentale cooperare con altre aree di ricerca come matematica, fisica e chimica: sono sicuro che da questo appuntamento verranno fuori riflessioni davvero interessanti”.

– foto xd8/Italpress –

(ITALPRESS).

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it