Sono stati consegnati i lavori per la realizzazione del nuovo sistema di videosorveglianza urbana, nel comune di Cefalù. Un progetto strategico volto a potenziare la sicurezza del territorio e la tutela dei cittadini, favorendo la collaborazione tra la Polizia Locale e le Forze dell’ordine nelle attività di prevenzione e contrasto dei reati e delle violazioni amministrative. L’intervento, finanziato con fondi del Ministero dell’Interno nell’ambito del Patto per l’attuazione della sicurezza urbana, prevede l’installazione di una rete di telecamere fisse dislocate nei punti più sensibili della città: accessi principali, aree di maggiore afflusso turistico, vie di ingresso e uscita dal centro abitato, nonché zone periferiche soggette a fenomeni di degrado o abbandono di rifiuti. Il finanziamento, ammonta a quasi 150 mila euro con una quota pari al 40 per cento del totale, circa 90 mila euro, a carico del comune del borgo normanno, per un totale complessivo di 250 mila euro. Alla consegna dei lavori erano presenti il comandante della Polizia locale di Cefalù, in qualità di responsabile unico del procedimento, il direttore dei lavori e un rappresentante della ditta appaltatrice incaricata dell’esecuzione del progetto.
“Con questo intervento – ha detto il sindaco Daniele Tumminello – compiamo un passo concreto per rendere Cefalù una città sempre più sicura, con un impianto esteso e attento al monitoraggio delle principali vie d’accesso alla città. Ringraziamo il Ministero dell’Interno e in particolare la Prefettura di Palermo, le Forze dell’Ordine, per il sostegno e la collaborazione istituzionale che ha reso possibile l’avvio di questo importante progetto”. I lavori, avranno una durata di circa ottanta giorni e al termine delle opere, il sistema sarà pienamente operativo e collegato alla centrale di controllo della Polizia Locale, garantendo un presidio costante e tecnologicamente avanzato del territorio comunale.
Ecco i 17 punti di videosorveglianza: incrocio Roccazzo, incrocio via Pintorno-via Vazzana (Victoria Palace), incrocio Santa Lucia, Porta Ossuna, Piazza Diaz, Piazza Garibaldi, Piazza duomo, incrocio Porto, incrocio Calette-Kalura, incrocio Via Gibilmanna (Villa dei Melograni), bivio Ferla, bivio Gibimanna, incrocio via III Millennio – Sp 54/bis, incrocio Via III Millennio – Sp 136, Bevaio Campella, Incrocio statale 113 – via Fiume Carbone, incrocio statale 113 – Sant’Ambrogio, incrocio Croce Parrino – Sp 54.