World Top 2% Scientist, anche il professore di origini madonite Leo Sabatino nella prestigiosa lista

Marianna Lo Pizzo

Cronaca - Nella ricerca

World Top 2% Scientist, anche il professore di origini madonite Leo Sabatino nella prestigiosa lista
Le sue ricerche recenti hanno avuto come obiettivo quello di rendere la coltivazione delle piante ortive più sostenibile ed efficiente

08 Ottobre 2025 - 16:48

Classe 1985, Leo Sabatino è oggi Professore Associato di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (Saaf) dell’Università degli Studi di Palermo. Anche se nato e cresciuto a Palermo, il legame con le Madonie è sempre stato forte, poiché entrambi i genitori sono originari di Petralia Soprana (frazioni Raffo e San Giovanni). Nel 2014, durante il corso di Dottorato di Ricerca in “Agronomia Ambientale”, ha trascorso un periodo all’estero, sviluppando alcune ricerche presso l’Università dell’Arizona e avviando numerose collaborazioni internazionali. Dopo anni intensi di ricerca, oggi ottiene un prestigioso riconoscimento internazionale, essendo stato inserito nella World Top 2% Scientist, una classifica che individua il 2% dei ricercatori più influenti al mondo (top 2% Most Influential Scientist), stilata ogni anno dalla Stanford University e pubblicata dal gruppo editoriale Elsevier. La classifica viene costruita tenendo conto sia del numero di pubblicazioni scientifiche sia dell’interesse che gli altri autori hanno mostrato verso queste ricerche.

Entrare nella World Top 2% Scientist testimonia l’alto livello della produzione scientifica del professor Sabatino, che si è distinto nel proprio ambito di ricerca e che rappresenta un punto di riferimento per la comunità scientifica mondiale. Le sue ricerche recenti hanno avuto come obiettivo quello di rendere la coltivazione delle piante ortive più sostenibile ed efficiente. Ha studiato come alcune pratiche, per esempio l’innesto erbaceo, possano migliorare l’uso dell’acqua e dei fertilizzanti riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale. Si è inoltre dedicato allo studio dei biostimolanti, sostanze naturali che aiutano le piante a reagire meglio agli stress, come la siccità e le alte temperature. Un altro filone del suo lavoro riguarda la valorizzazione delle varietà locali e delle specie selvatiche, un patrimonio spesso poco conosciuto ma ricco di potenzialità. Infine, ha esplorato nuove tecniche per aumentare il valore nutritivo degli ortaggi, con l’obiettivo di contribuire a combattere la carenza di minerali nell’alimentazione umana.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it