Le Madonie protagoniste al Ttg di Rimini: “Una destinazione turistica da vivere tutto l’anno”

Redazione

Cronaca - Alla kermesse internazionale

Le Madonie protagoniste al Ttg di Rimini: “Una destinazione turistica da vivere tutto l’anno”
Durante le tre giornate di fiera, numerosi operatori italiani e stranieri hanno espresso interesse concreto per le Madonie come area emergente

14 Ottobre 2025 - 14:06

Le Madonie e la Targa Florio hanno conquistato l’attenzione di pubblico e operatori internazionali al TTG Travel Experience di Rimini, la più importante fiera italiana del turismo B2B, svoltasi dall’8 al 10 ottobre 2025. Nel corso della conferenza stampa della Regione Siciliana, dal titolo “Il tempo della Sicilia – Un patrimonio che non conosce pause: dalla forza dell’estate alla sfida d’inverno, tra arte, mare ed enogastronomia, con una Regione che lavora insieme ai territori”, la DMO Madonie e Targa Florio è stata tra le protagoniste, insieme alle altre quattro DMO riconosciute.

Accanto alla dirigente generale del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Maria Concetta Antinoro, è intervenuto Pier Calogero D’Anna, presidente del Consorzio Turistico Cefalù Madonie, in rappresentanza della DMO Madonie e Targa Florio. Nel suo intervento, D’Anna ha presentato le Madonie come “un laboratorio a cielo aperto”, un luogo autentico e sorprendente dove natura, cultura e comunità si fondono in un’esperienza memorabile, capace di coinvolgere e meravigliare 365 giorni l’anno.
“Le Madonie – ha sottolineato D’Anna – sono una destinazione che sa rinnovarsi in ogni stagione. Qui l’autenticità diventa valore, l’accoglienza esperienza, la natura scenografia di emozioni. E accanto alla forza del paesaggio, c’è il mito della Targa Florio, che continua a raccontare una Sicilia dinamica, sportiva e capace di attrarre nuove forme di turismo esperienziale”.

Il racconto ha suscitato forte interesse tra tour operator, travel designer e operatori di incoming, attratti da una destinazione fuori dai circuiti convenzionali, dove sostenibilità, identità e innovazione si intrecciano in un’offerta completa e distintiva. Durante le tre giornate di fiera, numerosi operatori italiani e stranieri hanno espresso interesse concreto per le Madonie come area emergente nel panorama del turismo slow, naturalistico ed enogastronomico, riconoscendone il potenziale di heritage, passione e autenticità.

Una destinazione per tutte le stagioni
Nell’intervento di D’Anna, ampio spazio è stato riservato ai grandi attrattori del territorio: il Geopark Unesco, patrimonio geologico di valore internazionale e motore di turismo sostenibile e didattico; Pizzo Carbonara e l’altopiano di Piano Battaglia, cuore verde e bianco delle Madonie, meta d’eccellenza per sciatori, escursionisti e amanti della neve; i borghi e i cammini spirituali e naturalistici, dalla Via dei Frati al Cammino dei Santuari Mariani, fino all’Itinerario Gaginiano e al Cammino dei Briganti, che intrecciano fede, arte e natura in percorsi di straordinaria suggestione. Dalla Targa Florio alle esperienze autentiche.
Ampio spazio, nella relazione del presidente D’Anna, all’autunno: la stagione che più esalta il legame tra identità e territorio. E’ stato ricordato che dal 16 al 19 ottobre tornerà a far correre il leggendario Circuito delle Madonie la Targa Florio, la corsa automobilistica più antica del mondo, simbolo di una Sicilia che sa coniugare tradizione e innovazione. Accanto al mito sportivo, si confermano gli eventi dedicati ai sapori e alla cultura dei borghi: la Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno di Petralia Sottana, il Funghi Fest di Castelbuono e il Cheese Festival di Collesano o la Mostra Mercato di Gangi, borgo che in inverno è teatro del presepe “Da Nazareth a Bettlemme” considerato fra i più belli d’Italia. Appuntamenti che raccontano una Sicilia interna viva e accogliente, dove comunità, paesaggi e tradizioni si fondono in un’esperienza autentica.

Al TTG di Rimini le Madonie, grazie all’azione del Consorzio Turistico, hanno rivelato la loro bellezza lungo il ciclo delle stagioni: in inverno, le vette innevate di Piano Battaglia accolgono chi ama sport e quiete, tra rifugi e borghi imbiancati; in primavera, i tulipani rossi di Blufi, le escursioni tra le faggete e le esperienze astronomiche del GAL Hassin di Isnello raccontano la rinascita della natura; in estate, adrenalina e libertà si incontrano tra la Zipline di San Mauro Castelverde, i parchi avventura e gli itinerari outdoor tra mare e montagna. in autunno, gusto e cultura si intrecciano tra sagre, foliage e cammini spirituali. La partecipazione al TTG di Rimini ha rappresentato per la DMO Madonie e Targa Florio, grazie al Consorzio Turistico Cefalù Madonie, un’occasione di networking e posizionamento strategico, ma soprattutto un momento di visione condivisa: proporre al mercato internazionale un modello di turismo sostenibile fondato su autenticità, cooperazione e diversificazione dell’offerta. “Le Madonie – ha concluso Smeralda Tornese, Direttore del Consorzio – non sono una destinazione da visitare, ma da vivere. Una Sicilia che sorprende, accoglie e rinnova, pronta a dialogare con chi cerca esperienze vere, lontane dai cliché e vicine all’anima del territorio”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it