A Petralia Sottana un Giardino Botanico Montano: per valorizzare la natura delle Madonie

Redazione

Cronaca - Giovedì 23 ottobre 2025

A Petralia Sottana un Giardino Botanico Montano: per valorizzare la natura delle Madonie
Unire conservazione, formazione e fruizione sostenibile degli spazi verdi pubblici, rendendoli accessibili ai visitatori che alle scuole

18 Ottobre 2025 - 11:34

Giovedì 23 ottobre alle ore 11 sarà inaugurato il Giardino Botanico Montano all’interno della Pineta comunale di Petralia Sottana, un nuovo spazio dedicato alla tutela della biodiversità e all’educazione ambientale. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Ente Parco delle Madonie, Università di Palermo – Simua e Comune di Petralia Sottana, con il supporto scientifico dell’Orto Botanico di Palermo.

Il nuovo giardino botanico rappresenta un itinerario naturalistico e didattico arricchito da pannelli informativi che illustrano la flora e la fauna tipiche del territorio madonita. L’obiettivo è unire conservazione, formazione e fruizione sostenibile degli spazi verdi pubblici, rendendoli accessibili e utili sia ai visitatori che alle scuole.

Il sindaco Piero Polito ha espresso la propria soddisfazione per il risultato raggiunto: “L’inaugurazione del Giardino Botanico Montano è un passaggio importante per la nostra comunità. È la dimostrazione di come la sinergia tra enti possa valorizzare il nostro patrimonio naturale. Ringrazio il professor Schicchi per la preziosa collaborazione scientifica e il commissario Caltagirone per la costante opera di promozione. Questo traguardo si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione della pineta comunale, che proseguirà con la sostituzione dell’illuminazione pubblica e la riapertura del punto di ristoro”.

Il professore Rosario Schicchi, dell’Orto Botanico di Palermo, ha sottolineato l’importanza scientifica e ambientale dell’iniziativa: “Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito dell’Ente Parco e del Comune, contribuendo a valorizzare una parte significativa della biodiversità vegetale madonita. Nei prossimi anni prevediamo un ulteriore arricchimento del patrimonio vegetale con nuove specie forestali e arbustive, in particolare endemiche o rare del comprensorio”.

Anche il commissario straordinario dell’Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone, ha evidenziato la valenza educativa del progetto: “Il Bosco montano sarà una vera e propria libreria a cielo aperto, con un duplice scopo ricreativo e didattico. Conoscere e comprendere il valore del nostro patrimonio naturale è il primo passo per rafforzare il senso di appartenenza e la tutela della biodiversità”.

Con l’apertura del Giardino Botanico Montano, Petralia Sottana compie un nuovo passo verso un turismo sostenibile e di qualità, capace di coniugare educazione ambientale, ricerca scientifica e valorizzazione del territorio.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it