Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno oncologi, chirurghi e radioterapisti siciliani si riuniscono a Cefalù, venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, per il primo meeting regionale “Young For Breast – Aggiornamenti sul carcinoma mammario”, che si terrà presso l’Hotel Costa Verde. L’iniziativa, promossa con il coordinamento scientifico di Gianfranco Pernice (Fondazione Istituto Giglio di Cefalù) e di Mario Lo Mauro (Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo) (entrambi nella foto), rappresenta un importante momento di incontro e confronto tra i giovani oncologi siciliani impegnati nella cura del tumore al seno.
“Questo meeting nasce dal desiderio di fare incontrare i giovani oncologi della nostra regione per discutere in merito alle novità relative al trattamento del carcinoma mammario – spiega Lo Mauro – Le strategie terapeutiche e i percorsi di cura sono oggi in continua evoluzione: solo una stretta collaborazione tra numerosi professionisti consente ad ogni paziente di ricevere cure mirate in relazione a target e caratteristiche biomolecolari della malattia. Scopo del nostro evento è fornire un aggiornamento sui tre principali setting di cura – neoadiuvante, adiuvante e metastatico – attraverso il punto di vista degli esperti e la condivisione di esperienze cliniche”.
Il congresso, accreditato ECM (10 crediti formativi), vedrà la partecipazione di relatori provenienti da tutta la Sicilia e da centri di eccellenza nazionali come la Fondazione Pascale e la Scuola Superiore Meridionale di Napoli. Tra i nomi più rappresentativi figurano Livio Blasi (Ospedale Civico di Palermo), Maria Rosaria Valerio (Policlinico Universitario P. Giaccone Palermo), Nicolò Borsellino (Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli Palermo), Massimiliano Spada (Fondazione Istituto Giglio di Cefalù), Roberta Caputo (Fondazione Pascale di Napoli) e Carmine De Angelis (Scuola Superiore Meridionale di Napoli).
Durante le due giornate, che si svolgeranno nelle sale congressuali dell’Hotel Costa Verde di Cefalù, si alterneranno sessioni di approfondimento clinico e letture magistrali su temi di grande attualità, come la personalizzazione del trattamento, l’impiego dell’intelligenza artificiale in oncologia e la gestione multidisciplinare della malattia metastatica. “Il carcinoma mammario rappresenta un ambito in cui l’oncologia di precisione ha compiuto passi enormi e le novità in ambito terapeutico ci consentono oggi di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita delle nostre pazienti – sottolinea Pernice – Iniziative come questa rafforzano il legame tra i professionisti più giovani e contribuiscono a costruire una rete regionale di competenze che si traduce in un beneficio concreto per le pazienti”.