Un problema che si trasforma in opportunità. Nasce così il DainoFest, la prima edizione di un evento unico nel suo genere che dal 6 all’8 dicembre 2025 animerà le vie di Petralia Sottana, nel cuore delle Alte Madonie. Una tre giorni dedicata a gusto, tradizione e sostenibilità, con l’obiettivo di raccontare come anche una criticità ambientale possa diventare una risorsa per il territorio. Negli ultimi anni il Parco delle Madonie ha dovuto affrontare un fenomeno in crescita: l’aumento incontrollato della popolazione di daini, che ha provocato squilibri ambientali e danni all’agricoltura. Da qui è nata l’idea di trasformare il problema in valore, con un progetto condiviso tra l’Ente Parco, i ristoratori e i produttori locali.
Durante il DainoFest, le vie del borgo madonita si trasformeranno in un vivace percorso sensoriale tra profumi e sapori con degustazioni e piatti a base di carne di daino, proposti dai ristoratori locali, per far conoscere un prodotto pregiato e poco diffuso. Ci saranno anche i “Mercatini di Natale”, con espositori e artigiani del territorio, tra prodotti tipici, idee regalo e sapori autentici. E, infine, sSpazi dedicati ai produttori madoniti, per promuovere le eccellenze agricole e artigianali. Oltre ad incontri e momenti di approfondimento, per riflettere sul tema della gestione sostenibile della fauna e sul rapporto tra uomo e ambiente.
La Sagra del Daino non è solo una festa del gusto: è un progetto culturale e di valorizzazione territoriale che unisce gastronomia, tutela del paesaggio e identità comunitaria. Il DainoFest diventa così un simbolo del nuovo approccio alle sfide ambientali: trasformare i problemi in risorse, unendo tradizione e innovazione. Un appuntamento da non perdere per scoprire “il sapore selvatico delle Madonie”, tra natura, cultura e buona cucina.




