Madonie, il Parco punta su sicurezza e ambiente: confronto tra enti per la gestione di daini e suidi

Andrea Rinaldi

Cronaca - La riunione

Madonie, il Parco punta su sicurezza e ambiente: confronto tra enti per la gestione di daini e suidi
Durante la riunione sono stati affrontati i temi legati alla gestione sanitaria e operativa dei capi rimossi

06 Novembre 2025 - 16:35

Si è svolta ieri, presso la sede dell’Ente Parco delle Madonie, una riunione tecnico-operativa dedicata alla gestione e al controllo della fauna selvatica, con particolare riferimento ai piani di contenimento del daino e del cinghiale. Un incontro voluto per fare il punto sulle attività già in corso e pianificare le prossime fasi di intervento, nel pieno rispetto delle normative vigenti e con l’obiettivo di conciliare tutela ambientale, sicurezza pubblica e salvaguardia delle attività tradizionali del territorio. All’incontro hanno partecipato le Autorità competenti in materia sanitaria, ambientale e di vigilanza, tra cui rappresentanti del Corpo Forestale, dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, del Dipartimento Sviluppo Rurale e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale. Presenti anche il Comitato esecutivo dell’Ente Parco, rappresentanti dei Comuni madoniti e delle associazioni di categoria, in un confronto costruttivo volto a condividere strategie, procedure e obiettivi comuni.

Durante la riunione sono stati affrontati i temi legati alla gestione sanitaria e operativa dei capi rimossi, alla tracciabilità e alla sicurezza alimentare, con l’intento di garantire una filiera controllata e conforme alle normative. È stata inoltre discussa la possibilità di ampliare le destinazioni dei capi abbattuti, prevedendo – oltre all’autoconsumo e al carnaio – la cessione a fini alimentari tramite percorsi tracciabili e sicuri. “L’incontro – ha dichiarato il Commissario straordinario dell’Ente Parco, Salvatore Caltagirone – è stato un momento di confronto utile e costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti nella gestione della fauna selvatica. Lavorare in sinergia è fondamentale per affinare tecniche e strategie che tutelino al tempo stesso gli ecosistemi, le attività umane e la sicurezza pubblica, nel pieno rispetto delle leggi e delle peculiarità del territorio madonita”. Il Parco delle Madonie continua così il proprio impegno per una gestione sostenibile e responsabile della fauna, elemento chiave per la conservazione della biodiversità e per l’equilibrio tra uomo e natura.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it