Viabilità, al via i lavori sulla Gibilmanna-Isnello e nuovi finanziamenti per le strade provinciali

Fabio Di Gangi

Cronaca - Oltre 2 milioni per quattro interventi

Viabilità, al via i lavori sulla Gibilmanna-Isnello e nuovi finanziamenti per le strade provinciali
I lavori appaltati dall'Unione dei Comuni delle Madonie

06 Novembre 2025 - 17:49

L’Unione dei Comuni delle Madonie, ha appaltato i lavori di manutenzione straordinaria della strada provinciale 54 bis Gibilmanna-Isnello. Le opere, sono state affidate alla ditta “Passarello società Unipersonale” di Petralia Soprana che, con un ribasso del 25%, si è aggiudicata i cantieri.

L’intero ammontare previsto dal finanziamento del Dipartimento regionale delle infrastrutture, mobilità e trasporti, è di circa 735 mila euro, suddiviso in 470 mila euro tra importo dei lavori soggetti a ribasso d’asta e oneri per la sicurezza, e 265 mila euro a disposizione dell’amministrazione previsti per spese tecniche, Iva, vari oneri, contributi previdenziali, incentivi e imprevisti. L’intervento, prevede il rifacimento del manto stradale e di parte di fondazione stradale, nonché, per i tratti con dissesti più accentuati, la realizzazione di opere di consolidamento della fondazione nella parte a valle del corpo stradale, mediante la realizzazione di gabbioni riempiti in pietrame, al fine di eliminare le criticità presenti dovute ai dissesti.

Inoltre, l’assessorato regionale ha notificato agli uffici dell’Unione Madonie, ulteriori tre decreti di finanziamento, per un totale complessivo di circa 2 milioni di euro e suddivisi in 735 mila euro per ogni singolo progetto, riguardanti interventi di manutenzione straordinaria sulla provinciale 29 delle Petralie, intercomunale 9 di San Gandolfo e Suvari – Caltavuturo – Polizzi e sulla Consortile 8 Miano-Sclafani Bagni.

Provinciale 29 delle Petralia

 Il progetto, prevede di operare su sei dissesti, sui quali sono state riscontrate delle urgenze più che in altri punti dell’arteria stradale. Le precarietà individuati, sono state ordinate in base alla chilometrica. Nel dettaglio, i cantieri prevedono il ripristino della pavimentazione ammalorata nel centro urbano di Petralia Sottana, la realizzazione di una gabbionata a valle della sede stradale, il ripristino della pavimentazione in conglomerato bituminoso nei pressi di Petralia Soprana, la realizzazione di due piccole gabbionate a valle della sede stradale, la regimentazione superficiale delle acque piovane, il ripristino della gabbionata di sottoscarpa del rilevato stradale e della sede stradale, e la realizzazione di una gabbionata.

Intercomunale 9 di San Gandolfo e Suvari – Caltavuturo – Polizzi

Gli interventi, prendono in considerazione la sistemazione di opere idrauliche, l’ammodernamento dell’asse viario in territorio di Polizzi Generosa, collegando il borgo madonita con l’eremo di San Gandolfo, e la manutenzione ordinaria e straordinaria di circa 1 chilometro, nei pressi di Caltavuturo a partire dalla statale 120.

Consortile 8 Miano – Sclafani Bagni

I cantieri, mirano all’assestamento del tratto dissestato per la presenza di un fronte franoso, in prossimità del chilometro 0+805, che ha compromesso la stabilità delle opere presenti, con realizzazione di muri a gravità e in cemento armato. Sarà l’Unione dei Comuni, tramite procedura di evidenza pubblica, come previsto dalla legge, ad espletare i bandi di gara per l’affidamento dei cantieri. “Un ringraziamento al Dipartimento Regionale di Infrastrutture e Mobilità, a Sosvima e agli uffici dell’Unione Madonie per il lavoro portato avanti in questi anni- sottolineano il presidente Luigi Iuppa e l’assessore alla viabilità Giuseppe Ferrarello – dopo attese e difficoltà, uno slancio di rilevanza per la viabilità madonita. Uniamo lavoro e dedizione, in favore di chi ogni giorno è costretto a fare i conti con molteplici dissesti che rallentano la quotidianità. Assi viari fondamentali anche per il comparto agricolo e zootecnico. Adesso il via ai cantieri, risultato sorprendente”. I finanziamenti, già previsti nel precedente periodo di programmazione, ricadono all’interno del “Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it