Anche quest’anno il Comune di Cefalù partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr), giunta alla diciassettesima edizione, una vasta campagna internazionale di comunicazione ambientale, volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti, concentrando nel corso di una sola settimana migliaia di iniziative organizzate da partecipanti da tutta Europa, coinvolgendo attivamente cittadini, imprese, istituti di istruzione, amministrazioni pubbliche e associazioni/Ong. Obiettivo della Serr è creare una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente, ponendo quindi l’accento sulla prevenzione dei rifiuti. Focus tematico principale di questa edizione sono i Raee ovvero i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Ogni apparecchio con spina, batteria o cavo diventa un Raee quando non funziona più. I Raee rappresentano uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita nell’Unione Europea, infatti contengono materiali che possono causare gravi danni all’ambiente e alla salute se non gestiti correttamente.
IL PROGRAMMA
Serr Cefalù 2025 si apre sabato 22 novembre alle ore 16 con il primo incontro di Recircle Med in sala consiliare, un progetto europeo di cooperazione territoriale sul turismo sostenibile legato all’economia circolare e alla blue economy. All’interno di Serr Cefalù 2025 due sono i Clean-Up Days organizzati: il primo domenica 23 novembre con il gruppo Speleo del Cai Sezione di Cefalù nel quartiere storico della Giudecca, ed il secondo domenica 30 novembre con i volontari del Wwf Sicilia Nord Occidentale e di Plastic Free Cefalù, nel tratto di accesso alla città della strada statale 113. I bambini dell’Istituto Comprensivo Botta di Cefalù e dell’Istituto Figlie della Croce – San Giuseppe di Cefalù (Scuola Primaria) riceveranno un omaggio dall’Amministrazione comunale (una matita che si trasforma in piantina aromatica e un gioco sulla raccolta differenziata) assieme a un dépliant sulla corretta raccolta differenziata da portare a casa, mentre gli studenti del Porpora (scuola secondaria di primo grado) potranno usufruire di appositi contenitori per la raccolta di piccoli Raee. Inoltre torna l’iniziativa “Adotta un cucciolo” sul Lungomare di Cefalù con le associazioni animaliste locali, Code in attesa e Zampamica, domenica 23 novembre. Nel corso della Settimana Europea verranno distribuiti dépliant informativi sulla nuova normativa relativa all’abbandono di rifiuti e le sanzioni previste. Inoltre durante il primo incontro del 22 novembre verrà illustrato il progetto pilota in collaborazione con Comieco e Multiecoplast sul corretto conferimento di carta e cartone: “Fai la differenza: mettilo nel sacco…di carta!”, che interesserà le utenze del centro storico e della frazione di Sant’Ambrogio.




