Cefalù, premiati dal Lions club i sette studenti più bravi del Mandralisca

Redazione

Cronaca - Il riconoscimento

Cefalù, premiati dal Lions club i sette studenti più bravi del Mandralisca
Anche quest’anno un premio speciale è andato a uno studente dell’Alberghiero che si è distinto nelle attività professionali dell’ambito scolastico

14 Novembre 2025 - 17:20

I sette studenti più meritevoli di Cefalù sono stati premiati oggi dal Lions club di Cefalù presso l’istituto Alberghiero Mandralisca. E anche quest’anno un premio speciale è andato a uno studente dell’Alberghiero che si è distinto nelle attività professionali dell’ambito scolastico, guadagnandosi la targa intestata alla memoria del professor Giovanni Palamara, docente del Liceo Mandralisca e presidente del Lions club nel 1973 e nel1974. Il premio, in passato assegnato con cadenza saltuaria, è da 44 anni un appuntamento fisso, grazie all’impegno di Enzo Cuccia, tra i fondatori del Lions club. Da allora i Premi di studio Lions sono testimonianza della presenza e dell’impegno dell’associazione per la formazione dei giovani.

Da 15 anni, al premio Palamara si è affiancato un premio proprio in memoria del dottor Cuccia, grazie alla volontà dei nipoti Carmelina e Giuseppe Migliazzo Cuccia, sempre assegnati con rigoroso criterio di identificazione dei migliori studenti sulla base del voto di diploma. Un ottavo Premio Speciale di Studi Lions è stato infine intitolato a Giuseppe de Gaetani, nel centodecimo anniversario della nascita. Il premio è stato assegnato su indicazione degli eredi a uno studente dell’Istituto Alberghiero che si è particolarmente distinto.

“Premiare chi si è distinto non significa creare distanze, ma colmare spazi di speranza. È un gesto che ricorda a tutti noi come il talento, la perseveranza e la curiosità siano energie preziose, capaci di illuminare il percorso di ciascuno e, proprio per questo, meritevoli di essere riconosciute e incoraggiate.
Come ho ricordato ai docenti di questo Istituto nel giorno del mio insediamento, la scuola ha il compito fondamentale di coltivare questi semi, affinché possano diventare esempio, ispirazione e stimolo per gli altri. Solo così possiamo costruire una comunità educativa che cresce insieme, valorizzando ogni potenzialità e trasformandola in occasione di futuro” ha dichiarato il preside del Mandralisca, Danilo Gatto.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it