Geraci, botta e risposta fra Comune e Terme S.p.A.

Redazione

Cronaca

Geraci, botta e risposta fra Comune e Terme S.p.A.
Ecco il comunicato della società Terme di Geraci Siculo

18 Gennaio 2016 - 00:00

L’Acqua Geraci contesta il comunicato che preannuncia l’opposizione del Comune di Geraci Siculo alla proroga e al potenziamento della sua concessione di acqua minerale asserendo che pregiudicherebbero l’approvvigionamento idrico e l’economia della città. “Ancora una volta – dice l’amministratore Giuseppe Spallina – il Comune si oppone ingiustamente alle attività dell’Acqua Geraci con affermazioni dichiarate infondate dall’Autorità Giudiziaria in una recente sentenza che ha accertato le gravi inadempienze dell’Ente ai danni della nostra azienda e il diritto della stessa di chiederne il risarcimento. Tale sentenza ha inoltre confermato: che il Comune ha ostacolato ingiustamente tutte le nostre iniziative col dichiarato fine di costituire una società mista con altri privati e farle acquisire e utilizzare per fini imprenditoriali sorgenti di acqua minerale ricadenti nelle aree oggetto della concessione dell’Acqua Geraci e del prodromico permesso di ricerca. Tale boicottaggio è culminato nell’illecita delibera della Giunta Municipale che ha intimato all’Acqua Geraci di consegnare gratuitamente il proprio stabilimento al Comune e di cessare l’attività. E’ quindi evidente – prosegue Spallina – che il Comune, da un canto, si è prodigato per far ottenere sorgenti a future società miste a prevalente capitale privato, dall’altro, asserisce che la proroga e il potenziamento della nostra concessione non gli permetterebbero di dissetare Geraci e rovinerebbero la sua economia. Questa affermazione è priva di fondamento in quanto gli enti preposti hanno accertato, con sopralluoghi specifici, che la sorgente Calabrò assicura al Comune una portata media di acqua di 27 litri al secondo, mentre il Piano delle Acque Regionale assegna a Geraci Siculo un fabbisogno di 6,9 litri di acqua al secondo. Né può sottacersi che altre società hanno chiesto il permesso di ricercare sorgenti di acqua minerale in terreni confinanti con quelli oggetto della concessione dell’Acqua Geraci e che il Comune non ha obiettato nulla. Pertanto l’opposizione preannunciata dal Comune è infondata e susciterà tutte le azioni legali per ottenere la tutela dei diritti della nostra azienda e i risarcimenti che le sono dovuti da coloro che l’hanno danneggiata”.

Altre notizie su madoniepress

Autorizzazione del Tribunale di Termini Imerese N. 239/2013

Direttore Responsabile Giorgio Vaiana

Condirettore Responsabile Michele Ferraro

redazione@madoniepress.it