Domenica 31 agosto al via la XXVII Sagra della Manna a Pollina che vedrà rivivere il centro storico fra teatro, dibattiti, musica e degustazione di prodotti tipici in collaborazione con il Gal e i Fratelli Fiasconaro. “E' l'anno della consacrazione del nostro percorso – dichiara il Sindaco Magda Culotta – in questi anni del mio mandato, abbiamo aperto il Museo della Manna e i campi dimostrativi in collaborazione con i frassinicoltori, abbiamo avviato il percorso delle De.Co. (Denominazioni Comunali) per certificare ancora di più la tipicità e l'unicità del prodotto manna, che rimane sempre un presidio Slow Food. C'è ancora parecchio da fare e siamo sicuri che nel futuro potremo affrontare le sfide che il tema della produzione della manna e della sua commercializzazione ci pongono davanti”.
Ricco il programma degli appuntamenti: si va dalle visite mattutine nei campi di coltivazione del frassino, al laboratorio del gusto, in viale Musotto, a cura dei pasticcieri e fornai locali, con assaggi e degustazioni di prodotti tipici locali, a cura del Gal Madonie.
Ed ancora il concerto degli Irish Quartet, il recital di Giuliano Cassataro dedicato all’albero della manna ed in conclusione la tavola rotonda sull’utilizzo della manna nella cucina di pregio.