Continuano con cadenza quasi giornaliera gli appuntamenti madoniti dedicati alla presentazione del nuovo Piano di Sviluppo Rurale elaborato dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura. Dopo l’incontro di ieri a Collesano domani sarà la volta di Geraci Siculo mentre dopodomani appuntamento ad Alimena.
In particolare il Comune di Geraci Siculo al fine di consentire a tutti i potenziali beneficiari delle misure previste nel nuovo PSR 14/20 ha promosso un incontro divulgativo dal titolo: “Le misure agroambientali nel nuovo PSR 2014/2020” che si svolgerà venerdì prossimo(6 maggio) alle ore 11 presso l’aula consiliare. All’incontro parteciperanno: il sindaco di Geraci Siculo Bartolo Vienna, Rosa De Gregorio, responsabile del servizio tutela e valorizzazione dell’ambiente del dipartimento Regionale dell’Agricoltura e Antonio D'Amico, dirigente UIA ufficio intercomunale agricoltura di Palermo, dell'Assessorato regionale agricoltura. In particolare saranno trattati i seguenti argomenti: misura 11, agricoltura biologica; misura 12, indennità natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque; misura 13 indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici. L’incontro divulgativo è rivolto ai titolari delle aziende agricole zootecniche, ai responsabili dei CAA territoriali, associazioni allevatori, tecnici e liberi professionisti.
Sabato 7 maggio alle 17,30 appuntamento ad Alimena, nell’Aula Balducci, anche qui verrà presentato il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici.
Interverrano il Sindaco di Alimena Alvise Stracci, l’assessore alle Attività Produttive Roberto Tedesco, Antonio Terrasi, direttore provinciale Cia, Vincenzo Valenti, libero professionista, Vincenzo Liarda, presidente del Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo. Modererà il dibattito Mari Albanese, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Alimena.
L’iniziativa dal titolo “Presentazione del Psr 2014-20120. Per l’agricoltura del futuro” vuole essere un’occasione per parlare di sviluppo del territorio madonita.