• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Redazione

Madonie Press

Madonie Press

  • Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Palermo
  • Eventi
  • Sport
  • Regione
  • Italia
  • Mondo
Home - Cronaca - Geraci, il Vescovo Marciante nel centro di accoglienza migranti: “Qui si respira speranza”

Geraci, il Vescovo Marciante nel centro di accoglienza migranti: "Qui si respira speranza"(1 di 9)

25 novembre 2018 Cronaca
« precedente
successiva »

A Geraci Siculo, la visita pastorale del Vecovo di Cefalù, Monsignor Giuseppe Marciante ai centri di accoglienza gestiti dalla locale Cooperativa “Sant’Antonio”. Il Vescovo ha voluto così ricordare la Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia nel 2016, già celebrata a livello ecclesiale domenica scorsa. Il titolo di questa seconda Giornata è stato “questo povero grida e il Signore lo ascolta” (Sal 34,7), tema su cui il Papa ha voluto richiamare l’attenzione, sottolineando tre verbi che caratterizzano l’atteggiamento del povero e il suo rapporto con Dio: gridare, rispondere, liberare.

“I poveri – ricorda il Papa – ci evangelizzano, aiutandoci a scoprire ogni giorno la bellezza del Vangelo”. Il Santo Padre ha esortato così tutte le Diocesi ad attivare iniziative di solidarietà verso i poveri attraverso gesti concreti e semplici di accoglienza, di fraternità e di condivisione. Nel corso della visita il Vescovo è stato accompagnato da don Francesco Sapuppo, Parroco di Geraci Siculo, e da Valerio Di Vico, Segretario di Sua Eccellenza. Dopo una prima sosta alla struttura della Fondazione Castello che ospita il centro di seconda accoglienza “Casa San Pietro”, il Vescovo si è recato presso il Centro di Primissima Accoglienza “Sant’Antonio”, facente parte della rete Fami del Ministero degli Interni. Qui, alla presenza del Comandante della Stazione dei Carabinieri, Maresciallo Giuseppe Doria, del Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “21 marzo” Ignazio Sauro, del capogruppo di minoranza al Consiglio comunale, Gaetano Scancarello, del Dirigente medico dell’Unità operativa Prevenzione di Petralia Sottana Mariano Di Gangi e dei professori del Cpia di Castellana Sicula, il Vescovo ha voluto incontrare tutta l’équipe che gestisce i due centri nonché i minori ospiti.

A fare gli onori di casa è stato Damiano Lo Cicero, presidente della Cooperativa e responsabile dei Centri, che ha ringraziato Sua Eccellenza per la visita. A seguire, dopo i saluti del Parroco e degli ospiti intervenuti, hanno preso la parola i mediatori del Cpia che, visibilmente emozionati, hanno brevemente voluto raccontare le loro storie personali e hanno rivolto un sentito ringraziamento al Vescovo per la sua presenza, per quanto fatto in occasione della vicenda della “Nave Diciotti” e per l’estrema sensibilità mostrata nei loro confronti. Infine, Francesca Lo Cicero, coordinatrice ed educatrice, ha illustrato la mission della Cooperativa, le attività di accoglienza, i progetti già realizzati e quelli in programmazione.

Nel suo discorso il Vescovo ha espresso sentimenti di estrema vicinanza e di solidarietà ai minori ospiti, incoraggiandoli ad affrontare il percorso che li attende con fiducia e determinazione. Parole di apprezzamento sono state rivolte anche ai membri di équipe del Centro: “Un gruppo di giovani che vogliono restare al Sud e che danno speranza ad altri giovani che vengono dal Sud del mondo”. Sua Eccellenza ha lodato anche il Parroco di Geraci per aver messo i beni parrocchiali a disposizione del progetto di accoglienza, invitando tutti i presenti – ciascuno con il proprio ruolo – a continuare a tendere la mano verso questi ragazzi in difficoltà, poiché solo così si realizza l’incontro salvifico con il Signore Gesù “che non mette confini all’umanità ma ne spalanca i cuori”. Ripercorrendo le parole e il pensiero del Santo Padre, il Vescovo ha esortato tutta la comunità di Geraci ad incentivare la cultura del rispetto e dell’autentica accoglienza, a riconoscere la dignità umana come valore assoluto e a perseguire sempre il bene comune nella condivisione fraterna.

Al termine dell’incontro, in una clima di gioiosa semplicità, il Vescovo ha voluto condividere il pranzo con gli intervenuti, con gli operatori e con tutti i ragazzi ospiti.

 

Tags:cefalu, cooperativa, cpia, diocesi, geraci siculo, giuseppe marciante, migranti, sant'antonio, vescovo, visita
Antonio Anatra

Articoli correlati

21 novembre 2018

Raccolta differenziata, i dati di ottobre: boom di Blufi e Campofelice, precipita Scillato

8 novembre 2018

Affidamento degli argenti del Monastero di S. Caterina, il gruppo "Uniamo Geraci" ringrazia il Vescovo

8 novembre 2018

Il Turismo in Sicilia con le "Vie Sacre": nel programma anche itinerari nelle Madonie

Recenti

21 febbraio 2019

Riapertura della strada provinciale 119, mercoledì un primo soprall...

21 febbraio 2019

Forza posto di blocco dei carabinieri, arrestato un giovane di Cast...

21 febbraio 2019

Termini, lavori nella strada dell'area industriale. Riapre lo svinc...

21 febbraio 2019

Aliminusa ricorda il "suo" sindaco: due anni fa moriva Rosolino Dolce

21 febbraio 2019

Approfondire la conoscenza dei beni storici: l'alternanza scuola-la...

20 febbraio 2019

Castelbuono nel tempo passato, foto e ricordi spopolano sulla pagin...

20 febbraio 2019

Il Liceo Scientifico di Castelbuono semifinalista al concorso Mad F...

Le ultime da monrealepress.it

  • 18:38

    Borgetto, urla, minacce e violenze sui bambini: sei maestre indagat...

    18:21

    Rossella, la "mamma pastora" che ha deciso di produrre yogurt e for...

    17:26

    Palermo, piazza Marina si rifà il look per permettere al ficus di c...

    15:14

    Palermo, "Educhiamo all'ambiente giocando con l'arte": torna Educar...

    14:13

    Buche e sconnessioni: in via Linea Ferrata a Monreale limite di vel...

    13:03

    Prevenire i rischi del maltempo, 6 stazioni meteo nel monrealese

    10:50

    Tutela dei beni ecclesiastici, se ne parla a Roma: c'è anche il Duo...

    09:14

    Anche a Monreale la Giornata Internazionale della Lingua Madre

    08:48

    Le prime pagine del 21 febbraio 2019. Tav, tregua Lega-M5S: cantier...

    21:41

    "È dentro piove", la commedia di Salvatore Marano in scena al Convento

  • 21:26

    Addio a suor Severina Ricca, fu madre superiora al Boccone del Pove...

    20:15

    San Giuseppe Jato, perde il controllo dell'auto e si ribalta: morto...

    18:09

    Un bando della Regione per riqualificare i teatri pubblici, Gambino...

    16:23

    A Palermo "preoccupanti livelli di smog". E' la fotografia scattata...

    12:48

    Monreale, intesa con il Comune: alla Parrocchia Santa Maria la Real...

    10:47

    Buche, avvallamenti e fiumi d'acqua: i pericoli di strada Vicinale ...

    09:45

    Piastre per capelli: tipologie, caratteristiche fondamentali e prezzi

    08:55

    Bando illuminazione, boom di richieste alla Regione. Monreale fuori...

    08:45

    Le prime pagine del 20 febbraio 2019. Seconda assoluzione per Salvi...

    17:04

    Cade con il suo scooter in via Gravina e chiede al comune di Monrea...

Eventi

30 gennaio 2019

Castelbuono, il "Classico" per affrontare i nostri giorni: serie d'...

20 gennaio 2019

Quattro compagnie per cinque spettacoli: la rassegna del Teatro d'A...

3 gennaio 2019

Nasce la prima rassegna teatrale madonita: nel ricordo di Maria Car...

Testata Giornalistica Registrata
Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013
Direttore Responsabile Giorgio Vaiana
Condirettore Responsabile Michele Ferraro

Contattaci: redazione@madoniepress.it

Contatti - Sitemap
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Youtube
  • Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner.AccettoLeggi di più