Bisacquino, Valledolmo, Carini, Montelepre, Altavilla Milicia: tanti sono i comuni della città metropolitana di Palermo interessati all'evento 'Asp in piazza', manifestazione itinerante promossa dall’azienda sanitaria provinciale di Palermo, con l’obiettivo di avvicinare la sanità al cittadino promuovendo la cultura della prevenzione.
Si tratta di un villaggio della salute itinerante all'interno del quale reperire informazioni di ogni genere sulla sanità, approfittando della presenza di medici, infermieri e tecnici disponibili ad elargire consigli a chiunque ne faccia richiesta.
L'evento ha preso il via il 31 marzo a Valledolmo e si è poi spostato arrivando a toccare altri comuni intorno a Palermo; nelle prossime settimane si arricchirà di ulteriori tappe le cui date si possono trovare sul sito dell'Asp.Perchè questo evento è così importante?
In occasione di Asp in piazza è possibile sottoporsi gratuitamente a check-up completi e screening di varie patologie, reperire informazioni su prevenzione e servizi per gli utenti, partecipare a seminari e incontri su temi legati alla sanità.
Un'occasione per fare qualcosa di concreto per la proprio salute, oltre che per informarsi sulla sanità locale e conoscerne le novità.
Sono infatti diversi gli aspetti legati alla sanità siciliana recente che suscitano interesse; come la notizia delle nuove assunzioni in ambito sanitario a sei anni esatti dall'ultimo maxi-concorso. Si parla di quasi 9mila posti vacanti nella sanità locale tra infermieri, tecnici, amministrativi e medici. Nei prossimi mesi queste assunzioni dovrebbero concretizzarsi.
Altro tema di interesse è quello legato alla cannabis medica; l'utilizzo della marijuana in ambito terapeutico grazie alle peculiarità del CBD o Cannabidiolo, principio attivo dalla alte potenzialità curative, è argomento molto sentito in Sicilia. In molte altre regioni questa realtà è stata regolamentata da tempo e pochi mesi fa il ministero dalla Salute ha dettato le proprie linee guida per l'utilizzo a livello nazionale.
In Sicilia era stato dato il via libera nel 2014 dalla giunta Crocetta; a distanza di due anni ancora non si è riusciti a concretizzare quelle intenzioni. Come risultato, oggi è tutto fermo.
Sono tanti, quindi, i temi di interesse legati alla sanità siciliana che è possibile approfondire; ecco perchè l'appuntamento Asp in piazza è importante non soltanto per sottoporsi ad esami e check-up gratuiti, ma anche per conoscere le novità del sistema sanitario siciliano ed i relativi passi in avanti.
Asp in piazza ha visto fino ad ora la partecipazione di molti cittadini, che hanno presenziato con grande interesse. Un modo intelligente e pratico per avvicinare la collettività al tema della salute, informando e offrendo un servizio concreto di grande utilità.