Il 31 luglio alle ore 21,30, al Castello Bordonaro di Cefalù, andrà in scena “Otello & Desdemona o del femminicidio”, spettacolo scritto e diretto da Santi Cicardo, interpretato dallo stesso Cicardo e da Enrica Volponi Spena, con musiche originali di Federico Arnone, paesaggi video di Leonardo Bruno e la collaborazione dell’assistente alla regia Nicolò La Rosa. Liberamente ispirato al celebre dramma di William Shakespeare, lo spettacolo porta in scena una rilettura contemporanea di una tragedia che attraversa i secoli e che oggi chiamiamo con il suo nome più crudo: femminicidio. L’evento segna la prima azione del progetto “Affetti Collaterali. Atti teatrali per un’educazione sentimentale”, finanziato dal Ministero della Cultura, promosso dal Comune di Palermo e dalla Città Metropolitana di Palermo, in collaborazione con il Comune di Cefalù.
Santi Cicardo, direttore artistico del progetto, dichiara: “Con “Affetti Collaterali” vogliamo creare attraverso il teatro uno spazio di riflessione e confronto sulle relazioni umane, sull’amore e le sue degenerazioni. “Otello & Desdemona” è un classico che, da Shakespeare a oggi, ci permette di nominare senza veli un dramma che attraversa il nostro presente: il femminicidio. Con questo lavoro desideriamo contribuire a un percorso di educazione sentimentale, fondamentale per prevenire la violenza e ripensare i legami tra uomini e donne”.